Gatti caduti da finestre e balconi: numeri in aumento
Come prevenire il fenomeno dei gatti che cadono da finestre e balconi? Cosa possono fare i proprietari?
Il fenomeno dei gatti caduti da finestre e balconi è purtroppo in crescita, come denunciato da alcune strutture che si occupano di recuperare i poveri animali feriti dopo voli anche molto alti. La situazione è davvero drammatica e i proprietari dovrebbero essere messi a conoscenza dei rischi che i loro felini corrono nello stare su spazi aperti alti senza alcuna protezione.

A Genova cresce un fenomeno doloroso: sempre più gatti caduti da finestre e balconi vengono soccorsi dai veterinari. Solo nell’ultimo semestre, si contano un paio di casi al mese. Spesso vengono trovati da passanti in gravi condizioni. Quasi mai qualcuno si presenta a reclamarli. A lanciare l’allarme è il canile Monte Contessa, gestito dall’associazione UNA Odv. Ogni volta che un gatto sopravvive, si cerca per lui una nuova casa. Ma il problema resta: troppi gli incidenti che avvengono e che si potrebbero evitare con un po’ di sana prevenzione. Il fatto rimane uno solo: chi decide di prendere un animale domestico deve garantire una casa sicura e spazi a misura di pets.
“Chi sceglie di vivere con un gatto deve mettere in sicurezza la casa”, hanno spiegato gli operatori di Monte Contessa alla stampa. “Non è vero che i gatti cadono e non si fanno mai male. Purtroppo succede, e le conseguenze possono essere gravi”. Tra i tanti casi, c’è anche quello di Giordy. Lo hanno trovato a Scaletta Bersaglio. Le sue ferite raccontano una brutta caduta. Ora sta meglio e aspetta qualcuno che voglia prendersi cura di lui.

Le reti protettive alle finestre e sui balconi non sono un limite. Sono una dimostrazione concreta di affetto e responsabilità. I gatti, curiosi e imprevedibili, non sempre capiscono il pericolo. E proprio per questo hanno bisogno di noi. Perché la casa sia davvero un rifugio, non un rischio.