Il gatto che sa abbaiare perché è cresciuto con i cani

Alzi la mano chi ha già visto un gatto che sa abbaiare? Ecco il micio che è cresciuto con i cani

Alzi la mano chi ha già sentito un gatto abbaiare. Forse qualcuno ha conosciuto il micio protagonista di questa storia: il felino è cresciuto con i cani e, stando sempre in mezzo a loro, ha imparato a comunicare con il sistema canino. Ritrovarsi un felino che si mette ad abbaiare, magari per difendere la casa e allontanare gli sconosciuti, non è da tutti i giorni.

Gatto che sa abbaiare
Fonte foto da video su TikTok di cathyann.9

Gli animali sanno sempre sorprenderci con la loro capacità di adattarsi all’ambiente in cui vivono. Ma quando un gatto inizia ad abbaiare, è impossibile non fermarsi ad ascoltare. È quello che è successo al micio di Cathy Ann, diventato una star sui social grazie a un video virale che ha lasciato tutti a bocca aperta. Il protagonista di questa storia è un gatto dal mantello grigio e bianco, cresciuto in una casa dove non c’erano altri felini, ma solo cani. Un contesto che ha influenzato non solo il suo comportamento, ma anche il suo modo di comunicare.

Quando si affaccia alla finestra e nota un cane estraneo nel giardino, il suo verso ricorda più un latrato che un miagolio. Nel video pubblicato su TikTok da @cathyann.9, si può osservare chiaramente il micio mentre emette suoni simili a quelli dei suoi compagni a quattro zampe. Non è un vero abbaio, ma è evidente che il gatto stia imitando il linguaggio dei cani, forse per marcare il territorio o per sentirsi parte del gruppo. La clip ha raccolto milioni di visualizzazioni e centinaia di commenti divertiti. C’è chi ha scritto di non aver mai visto un gatto abbaiare e chi, scherzando, chiede dove adottarne uno. Alcuni utenti hanno persino raccontato esperienze opposte: “Il mio cane è cresciuto con sette gatti e adesso fa le fusa!”.

@cathyann.9

♬ BIG DOG SH*T (feat. Lil RT) – Lil Mabu & Lil RT

Questa curiosa vicenda mostra quanto gli animali possano essere flessibili e imitativi, soprattutto in ambienti domestici condivisi. Un comportamento che, oltre a far sorridere, ci ricorda quanto sia forte il legame che si crea tra specie diverse quando convivono in armonia.

Articoli correlati