Il Gatto Savannah appartiene a una razza davvero fuori dal comune e particolarmente esotica, che annovera tra i suoi antenati il Servalo Africano ma è di dimensioni ridotte. Una delle caratteristiche che lo rendono unico nel suo genere è costituita dal suo particolare mantello maculato. Ma qual è la personalità di questo gatto così affascinante? Ne parleremo qui, soffermandoci sui pregi e difetti del suo carattere.
Il temperamento del gatto Savannah dipende dalla sua generazione e da quanto è “diluita” la parentela col selvatico Servalo Africano. Quelli geneticamente più vicini a questo loro antenato risulteranno per forza di cose più attivi e richiederanno una quantità di spazio, conoscenze specifiche e pazienza che non tutti hanno.
Quelli di generazioni successive, invece sono degli animali domestici molto più facili da gestire e dei fantastici compagni di vita: molte persone attribuiscono al Savannah qualità “canine”, poiché sono affettuosi e leali. Sono anche socievoli, amano stare in compagnia e prenderanno facilmente l’abitudine di aspettare sulla soglia di casa il ritorno del loro umano.
Sono animali curiosi, attivi e molto intelligenti, tutti tratti che richiederanno un certo livello di pazienza da parte vostra: il gatto potrebbe annoiarsi facilmente necessitare di stimoli mentali continui. Essi amano essere messi alla prova e potrebbero avere bisogno di giochi più complessi e addestramento più avanzato rispetto ad altri gatti.
I Savannah amano giocare, e possono anche combinarne delle belle: se si annoiano possono cominciare a far cadere oggetti per terra, graffiare varie superfici di casa e mordicchiare gli oggetti che trova in giro. Questo comportamento potrebbe anche essere dettato dall’istinto di marcare il territorio (spiccatamente frutto della parentela col Servalo). Un albero tiragraffi potrebbe aiutare a ridurre l’impatto “distruttivo” di questi istinti.
Se riuscite a tenerli occupati e mentalmente stimolati, i Savannah sono degli ottimi gatti da avere con voi e possono anche adattarsi a una vita del tutto indoor. In genere però amano stare all’aperto; alcune persone sono persino riuscite ad addestrarli a camminare al guinzaglio, ma in generale sono molto attivi: adorano giocare, correre e arrampicarsi.