Borsa primordiale nel gatto: che cos’è?
La borsa primordiale si trova in prossimità delle zampe posteriori del gatto; attenzione a non confonderla con l'obesità.
La borsa primordiale è una parte pendule, morbida e mobile, che si sviluppa in prossimità delle zampe posteriori del gatto. Facciamo attenzione a non confonderla con l’obesità!
Sicuramente molti di voi avranno notato che i gatti hanno, chi più o meno pronunciata, una parte pendula proprio in prossimità delle zampe posteriori.
Che cos’è? Viene chiamata generalmente borsa primordiale ed è fondamentale in un gatto. In particolare:
- permette al gatto di estendere il suo corpo nel momento di un salto più o meno lungo.
- funge da protezione durante la sessione di una lotta contro una ipotetica preda, dove il gatto l’afferra utilizzando le zampe anteriori e poi “infierisce” su di lei con le zampe posteriori. Mettendosi nella cosiddetta “posizione del coniglio”, la borsa primordiale lo protegge così da eventuali graffi della preda che sta sottomettendo.
Importante è però non confondere la borsa primordiale del gatto con il rilassamento della cute nella zona addominale.
Questa infatti può avvenire per due semplici cause:
- la sterilizzazione: ovvero l’esportazione delle gonadi maschili o femminili nel gatto. Le gonadi, oltre a svolgere la funzione primaria sessuale, si occupano anche di mantenere la tonicità ed elasticità dei tessuti. Togliendole, non c’è nessun ormone che possa svolgere questa funzione.
- obesità: in questo caso è molto solito trovarla nei gatti sterilizzati, in quanto il metabolismo viene rallentato e i gatti tendenzialmente mangiano di più. Ma, un gatto può diventare obeso anche a causa della sedentarietà.
Per distinguere una borsa primordiale dall’obesità è importante guardare dall’alto< il proprio gatto. Se la linea dei fianchi è ben delineata non c’è pericolo di obesità, mentre, in caso contrario, se le linee non sono ben definite il gatto potrebbe presentare obesità.
Un altro punto fondamentale e su cui riflettere è quello riscontrato dalla scrittrice nonché fisica Monica Marelli. Nel libro “Perché i gatti si fanno di erba e noi siamo pazzi di loro”, dove vengono spiegati i “bizzarri” comportamenti dei gatti e le loro caratteristiche, la scrittrice, fa una attenta distinzione tra una pancia morbida e mobile (caratteristiche principali della borsa primordiale) e una pancia tesa e gonfia.
Se la pancia del gatto dovesse risultare gonfia e tesa al tatto è consigliabile portare il gatto dal veterinario per una visita più approfondita, poiché potrebbe essere sintomo di qualche anomalia.
Avete mai fatto caso a questa caratteristica nel vostro gatto?