Gatto di Biet: caratteristiche e comportamento
Il gatto di Biet è una razza di gatto selvatico quasi del tutto sconosciuta: esaminiamone le caratteristiche e il comportamento.
Alzi la mano quanti di voi conoscono il gatto di montagna cinese – il Gatto di Biet – o nel termine esatto Felis Bieti! O meglio, quanti di voi l’hanno visto? In questo articolo affrontiamo caratteristiche e comportamento tipico di questo felino davvero raro.
Il gatto di montagna cinese è uno dei pochi gatti selvatici che in natura si vedono pochissimo. È noto anche come gatto della Mongolia, gatto di Monsignor Biet, gatto del Gobi. Vive nella parte orientale dell’altopiano tibetano, in praterie e boscaglie tra i 2500 e i 5000 m d’altitudine.
Per quanto riguarda le caratteristiche il gatto di Biet è un felino dalla costituzione forte e robusta, con zampe corte e coda folta. È un gatto dotato di una spessa pelliccia di colore che va dal marrone al grigio chiaro con macchie sfumate di colore più scuro. Invece le zampe anteriori, la faccia e la coda presentano delle striature nette.
Le orecchie hanno un pennacchio di peli scuri. Misura in media 115,7 cm di lunghezza totale, quindi è più grande di un gatto domestico. Il suo peso medio è di 5.5 Kg.
Il gatto di Biet è un felino che esce di solito di notte e che caccia piccoli animali, come ad esempio ratti talpa, pika, arvicole, marmotte, criceti e gerbilli e uccelli come pernici, fagiani e allodole.
Questo felino, considerato specie rara, è protetto dalla legge in tutta l’area. Purtroppo ci sono due cause che gravano su questo gatto selvatico. In primis le campagne di avvelenamento contro i roditori e soprattutto i pika, che riducono drasticamente il numero delle sue prede.
Poi c’è il traffico illegale delle pellicce, che seppur vietato, continua ad essere una realtà molto preoccupante. i bracconieri infatti usano le pellicce del gatto di Biet per fare cappelli caldi e piccole pellicce da salotto.
Le poche testimonianze che si hanno, sono state rilevate grazie a delle trappole fotografiche nel Sichuan. Auguriamoci che con il passare del tempo i gatti di Biet vengano sempre di più rispettati e protetti.
Altri articoli che potrebbero interessarti dai siti del nostro Network:
- 4 modi attraverso i quali puoi capire se il cane soffre di depressione
- 6 foto di cani che renderanno la tua giornata davvero speciale
- Siberian Husky in barca con il suo amico gatto, un’escursione divertentissima (VIDEO)
- Donna fa sopprimere il cane malato del fidanzato senza il suo permesso: è polemica
- Ecco il perché non devi sgridare il tuo gattino se si comporta male