Prendersi cura di un dolce amico a quattro zampe significa donargli tanto amore, ma non solo. Vuol dire soprattutto occuparsi della sua salute, intervenendo ogni qual volta ce ne sia bisogno e cercando di prevenire malattie e disturbi, quando possibile.
I gatti sono creature meravigliose, che hanno bisogno di cure e attenzioni da parte del proprio padroncino in ogni fase della loro vita, da quando sono cuccioli e via via, finché non diventano anziani.
Perciò è importantissimo garantirgli visite veterinarie frequenti, una routine di controlli che consenta di monitorare le loro condizioni di salute ed eventuali sintomi e di intervenire tempestivamente per evitare il peggio.
La salute del gatto ha tante sfaccettature e occuparci di essa implica una serie di buone abitudini, accorgimenti e misure di prevenzione volti a un unico scopo: garantire a Micio una vita felice e in salute, sia mentalmente che fisicamente. Qui mettiamo a vostra disposizione gli argomenti clou in fatto di salute del gatto, nella speranza che possano esservi utili (ma senza sostituirvi al veterinario, ovviamente).
Quando parliamo di salute del gatto ci riferiamo prima di tutto a una delle persone più importanti per noi, ma soprattutto per Micio: il veterinario. Se vogliamo prenderci cura della nostra dolce palla di pelo al meglio dobbiamo affidarci a una persona preparata ed esperta, pronta a intervenire quando ce ne sia bisogno con gli strumenti adeguati.
Il veterinario è il migliore alleato di qualsiasi padroncino, una persona amica che conosce a fondo Micio e riesce a capire se ha qualche problema, intervenendo quando il gatto sta male, prescrivendo esami e terapie e dandoci tutti i consigli utili per la prevenzione.
Quando ci prendiamo cura di un dolce quattro zampe dobbiamo sempre tenere a mente un principio fondamentale: mai fare di testa propria, mai somministrare farmaci senza il via libera del veterinario. E, soprattutto, mai esitare quando abbiamo un dubbio o solo un piccolissimo sospetto. Chiamiamo il veterinario per un consulto, potrebbe fare la differenza.
Come anticipato, la salute del gatto ha tante sfaccettature . Si va dalle malattie più gravi ai semplici disturbi, ma non dimentichiamoci delle emergenze comuni che dobbiamo essere in grado di affrontare nel modo giusto.
Pensateci per un momento. Quando un gatto arriva in casa nostra diventa parte integrante della famiglia ed è assolutamente normale che possano incappare in alcuni “incidenti di percorso”, proprio come succede a noi o ai nostri bambini.
I gatti sono animali estremamente curiosi e spesso, con un pizzico di ingenuità e spronati dal loro istinto, si cacciano nei guai senza neanche rendersene conto. Ferite, morsi, punture di insetto, ingestione di corpi estranei e molto altro: basta davvero pochissimo e il micio può trovarsi in pericolo. Qui troverete tante informazioni utili per affrontare questo tipo di situazioni. Ma badate bene, imparare le manovre di pronto soccorso è utile ma non significa sostituirsi alle cure del veterinario!
Una delle situazioni comuni che i gattari si ritrovano ad affrontare è il periodo del calore. Tutti i gatti a un certo punto entrano in questa fase della loro vita, quella cioè della maturità sessuale, quando sono pronti per accoppiarsi e generare tanti nuovi gattini.
Il calore funziona in modo diverso tra maschi e femmine, comporta dei cambiamenti specifici sia dal punto di vista fisico che comportamentale. Ci mette di fronte al fatto che Micio (o Micia) sta cambiando e, per questo motivo, dobbiamo esser pronti ad affrontare la situazione.
La salute del gatto comprende anche questo caso specifico perciò, armandovi di pazienza, raccogliete più informazioni che potete prima di tutto per comprendere al meglio cosa fare e cosa non fare. Poi anche come aiutare il dolce Micio a superare il periodo, lo sconvolgimento ormonale, i sintomi che ne derivano. Qui cercheremo di fornirvi le basi per comprendere in cosa consiste il calore, quali sono le differenze tra maschietti e femminucce e come garantire loro una buona salute.
La salute del gatto assume nuovi aspetti a seconda dell’età della nostra palla di pelo. Un gattino naturalmente non ha le stesse esigenze di un gatto adulto e la situazione cambia ulteriormente quando Micio diventa un adorabile nonnino, con i suoi acciacchi e i problemi derivanti dall’invecchiamento.
Qualunque sia l’età del gatto, dobbiamo tenerci pronti ad affrontare questi cambiamenti, comprendendo fino in fondo che Micio ha delle esigenze specifiche.
Tanto per fare qualche esempio, pensiamo al gattino che deve fare le vaccinazioni, essere sverminato e mangiare una pappa nutriente che gli consenta di crescere in salute. Oppure pensiamo al gatto anziano che non può mangiare come prima perché ha problemi ai denti o di digestione. O ancora al fatto che i gattini hanno bisogno di muoversi tanto, mentre i gatti anziani hanno ossa più deboli e devono evitare troppi sforzi.
A proposito di disturbi e malattie, non può mancare il corpus di articoli dedicati proprio a quelle più comuni nelle nostre adorate e morbide palle di pelo. Ce ne sono tante e molte per fortuna sono curabilissime, sempre ovviamente con l’aiuto del veterinario.
Malattie dei denti e della bocca, oppure legate al sistema nervoso, agli organi come fegato, reni e polmoni. Persino le malattie cardiache, quelle della pelle e quelle che interessano l’apparato digerente. Ce ne sono anche alcune che sono legate alla genetica del gatto e che non dipendono esclusivamente da fattori esterni, ma dalla razza.
Mai frase è stata più vera. La prevenzione è un’arma potentissima a disposizione di ciascun padroncino. I gatti spesso hanno problemi e disturbi fuori dal nostro controllo, ma non è sempre così.
Mantenere Micio in salute significa curarlo se ha una malattia ma anche evitare che stia male. Come possiamo fare questo? Naturalmente garantendogli uno stile di vita corretto, la giusta alimentazione, un’adeguata quantità di attività fisica e movimento. Senza dimenticare il fatto di tenerlo dai pericoli (sostanze tossiche, animali no vaccinati o infetti).
Volete saperne di più? Speriamo che questi articoli possano tornarvi utili per capire meglio come funziona il corpicino di Micio e cosa possiamo fare per mantenerlo felice e in salute!
Le vaccinazioni proteggono i gatti dal contrarre malattie, anche molto pericolose. Ma quando fare le vaccinazioni ai gattini e quali vaccinazioni sono consigliate? Genericamente parlando,…
Prima di inoltrarci nelle motivazioni per le quali il collarino con campanello non va usato, è doveroso stabilire quale tipo di collare sia più adatto…
Che Miao possa restare al nostro fianco il più possibile è un desiderio prioritario, ma quanto vive un gatto? Le aspettative di vita razza per razza
Comprendere se il nostro amato micio sia in qualche modo sofferente non è sempre facile poiché i felini in quanto predatori non manifestano facilmente i…
I Coccidi nel gatto sono microrganismi unicellulari che vivono all’interno dell’intestino del felino, sono del tutto invisibili all’occhio umano e crescono nutrendosi delle pareti intestinali…
Una delle patologie più diffuse nei gatti è l’otoacariasi, più comunemente detta “acari nelle orecchie del gatto“. L’otoacariasi è una condizione patologica che colpisce il…
Le cause che possono provocare ferite al gatto sono innumerevoli. Di certo, se il vostro gatto è solito gironzolare all’area aperta al di fuori di…
I gatti sono predatori e sono istintivamente portati a dare la caccia a tutto ciò che si muove, ciò può includere insetti, lucertole, topi o…
Avete trovato dei gattini appena nati senza mamma e non sapete cosa fare? I motivi per cui mamma gatta possa allontanarsi dai suoi gattini sono…
È fisiologico che, come succede anche nei bambini, i gattini cambino colore degli occhi man mano che crescono. Ma perché un gatto adulto cambia colore…
Se avete un gatto anziano inappetente, che non mangia più, sicuramente sarete preoccupati e vi starete chiedendo perché questo stia accadendo. Di certo questo è…